Opzioni
Project 101074309 — LIFE21-NAT-IT-REEForest - Restoration of Cystoseira macroalgal FORESTs to enhance biodiversity along Mediterranean rocky REEFs
REEForest
Altri progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea
operative
Data di inizio
01 Settembre 2022
Data di fine
31 Agosto 2026
Abstract
REEForest LIFE mira a invertire il degrado dell'Habitat 1170 Cystoseira, a rischio di estinzione, attraverso l'attuazione di piani di ripristino attivo e di piani di monitoraggio in 4 aree marine protette (Italia: Penisola del Sinis, Parco Nazionale del Cilento, Isola di Bergeggi; Grecia: Isola di Gyaros Grecia: isola di Gyaros) dove sono state risolte le cause di degrado. Le foreste macroalgali, uno degli habitat più produttivi e preziosi del Mediterraneo, sono attualmente in rapida scomparsa a causa degli impatti umani diretti e indiretti. Per il ruolo che svolgono a favore della biodiversità la loro perdita sta determinando una riduzione di servizi ecosistemici critici e una riduzione della capacità degli oceani di sequestrare anidride carbonica e di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Per questi motivi, sono necessari urgenti sforzi di conservazione e ripristino, anche nel contesto della UN Decade on Ecosystem Restoration (2021-2030). Capitalizzando i risultati di ROC-POP LIFE, il progetto intende ripristinare lo stato ecologico delle AMP target attraverso l'implementazione di specifiche misure di conservazione e attività di riforestazione sostenibili ed efficaci.
Inoltre, REEForest - fornirà metodi concreti e robusti che possono essere utilizzati che possono essere utilizzati per replicare le attività di ripristino in altre aree e con altre specie - proporre linee guida per il ripristino delle foreste marine del Mediterraneo rilevanti per le politiche dell'UE e che supportino i ricercatori e le parti interessate a prendere decisioni corrette considerando il rapporto costo-efficacia, condizioni ecologiche e le potenziali minacce; - sensibilizzare i cittadini e le parti interessate sulla perdita di foreste marine nel Mediterraneo; - promuovere la replicabilità delle conoscenze sulla conservazione, la gestione e il ripristino dell'habitat di Cystoseira attraverso la formazione, il rafforzamento delle capacità e il "supporto alle decisioni" in almeno 14 AMP (Natura2000) e sostenere gli organi di gestione delle AMP a adottare formalmente e aggiornare i loro piani di gestione includendo la Cystoseira come obiettivo di biodiversità.
REEForest LIFE aims to reverse the degradation of the endangered Cystoseira Habitat 1170 by implementing active restoration and setting up monitoring plans in 4 marine protected areas (Italy: Sinis Peninsula, Cilento National Park, Bergeggi Island; Greece: Gyaros island) where the causes of degradation have been addressed. Macroalgal forests, one of the most productive and valuable habitats in the Mediterranean, are presently rapidly being lost because of direct and indirect human impacts. Due to their role in supporting biodiversity
their loss is leading to a decline in critical ecosystem services and a reduction in the ability of the oceans to sequester carbon dioxide and contribute to climate change mitigation. For these reasons, prompt conservation and restoration efforts are needed, also in the context of UN Decade on Ecosystem Restoration (2021-2030) Capitalizing outcomes of ROC-POP LIFE, the project will restore the ecological status in the target MPAs through the implementation of specific conservation measures and cost-effective/sustainable reforestation
activities (i.e. ex-situ and in-situ recruitment enhancement). In addition, REEForest will - provide concrete and robust methods that can be used to replicate and scale up restoration activities in other areas and with other species - propose Guidelines for Mediterranean marine forest restoration that are relevant to EU policies, and support researchers and stakeholders to take correct decisions considering costeffectiveness, ecological conditions and potential threats; - raise awareness among citizens and stakeholders on the loss of marine forests in the Mediterranean Sea; - promote knowledge replicability on the conservation, management and restoration of Cystoseira habitat through training, capacity building and "decision support" in at least 14 MPAs (Natura2000) and support MPA management bodies to formally adopt and update their management plans by including Cystoseira as a biodiversity target.
CER
LS8_3 - Conservation biology
LS8_10 - Ecology and evolution of species interactions
LS8_2 - Biodiversity
LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology
SSD
Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata
SDG
Obiettivo 13: I cambiamenti del clima
Obiettivo 14: Vita sott'acqua
Obiettivo 03: Buona salute e benessere per le persone
Finanziatore
COMMISSIONE EUROPEA
Grant number
101074309-LIFE21-NAT-IT-REEForest
Importo
469197.67
Contributore(i)
AVIAN MASSIMO
Partner(i)
SHORELINE SCARL
COMUNE DI CABRAS
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
HCMR - HELLENIC CENTRE FOR MARINE RESEARCH
COMUNE DI BERGEGGI
Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi di TRIESTE
ISPRA-IST.SUP.PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE
Ruolo
Partner
Partner
Partner
Partner
Partner
Partner
Coordinatore
Partner
Partner