Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

PROBEN_0000008 - PROmozione del BENEssere della COMunità UNivErsitaria - PRO-BENE-COMUNE

PRO-BENE-COMUNE
Dipartimento di Scienze della Vita
PENOLAZZI Barbara
Altri programmi ministeriali
operative
Data di inizio
10 Ottobre 2024
Data di fine
09 Ottobre 2025
Abstract
L'obiettivo del presente progetto, che coinvolge nove atenei italiani (inclusa Units) e un AFAM, è affrontare le sfide legate al benessere psicofisico degli studenti universitari con un approccio olistico e multidisciplinare che combina counseling, attività di promozione del benessere e prevenzione del disagio psicologico, e ricerca su questi temi, per promuovere un ambiente universitario accogliente e salutare. Nello specifico, l’unità attuativa di Units, declinerà le suddette iniziative, prefiggendosi i seguenti obiettivi: • Potenziamento ed efficientamento del Servizio di Counseling Psicologico universitario per rispondere in modo più veloce ed efficace alla sempre crescente domanda da parte della popolazione studentesca universitaria • Ricerca sulla prevalenza del malessere psicologico studentesco (con particolare riferimento alle dipendenze), sui principali fattori di rischio ambientale e fattori di vulnerabilità individuale a esso associati, e sulle condotte di help-seeking • Prevenzione e Sensibilizzazione al disagio psicologico studentesco, con particolare attenzione al contrasto delle dipendenze, attraverso un programma di informazione, psicoeducazione e formazione della popolazione di studenti e dipendenti (per gli studenti anche attraverso la modalità del peer-to-peer e del peer-tutoring per le attività di informazione/psicoeducazione); promozione del benessere psicofisico attraverso una serie di attività che, oltre a un valore specifico legato alle caratteristiche intrinseche di ciascuna attività, offrono nel complesso un’opportunità per l’aggregazione sociale, l’inclusione, la crescita (es. cineforum, lettura, scrittura, sport); potenziamento delle risorse digitali, autonomamente fruibili per studenti/dipendenti, attraverso l’arricchimento del sito web d’ateneo, con una sezione specificatamente dedicata ai temi della prevenzione del disagio psicologico e della promozione del benessere psicofisico
The objective of this project, which involves nine Italian universities (including Units) and an AFAM, is to address the challenges related to the psychophysical well-being of university students with a holistic and multidisciplinary approach that combines counseling, activities to promote well-being and prevention of discomfort psychology, and research on these topics, to promote a welcoming and healthy university environment
Parole chiave
  • stili di vita

  • psicologia

  • PREVENZIONE

  • salute e benessere

  • Psicologia (M-PSI)

  • Non specificata

CER
SH4_3 - Clinical and health psychology
SSD
Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica
Finanziatore
MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Grant number
PROBEN_0000008
Importo
269933
Contributore(i)
DI BLAS LISA
DEL MISSIER FABIO
GHIGGIA ADA
FERRANTE DONATELLA
BACARO Giovanni
AGNOLI SERGIO
CAPUTI MARCELLA
BERNARDIS PAOLO
MARCATTO FRANCESCO
BORTOLOTTI ELENA
CARRINO LUDOVICO
ALBERT UMBERTO
LARESE FILON FRANCESCA
MARCHETTI IGOR
Partner(i)
Università  degli Studi di TRIESTE
Università  degli Studi della CALABRIA
Ruolo
Partner
Coordinatore
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback