Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

ITAT-27-009 - CONNATURAL - CONnecting NATURe and heALth in the AlPs

CONNATURALP
Dipartimento di Scienze della Vita
SCAGGIANTE BRUNA
INTERREG
operative
Data di inizio
20 Febbraio 2025
Data di fine
15 Febbraio 2027
Abstract
CONNATURALP è un progetto innovativo che mira a promuovere un approccio integrato alla tutela e alla valorizzazione della salute degli ecosistemi e degli esseri umani, con l’obiettivo di sviluppare strategie utili alla protezione di entrambi. Il progetto mira a esplorare l’interconnessione tra natura, salute umana e biodiversità nella regione alpina. Attraverso l’approccio One Health e una partnership multidisciplinare, CONNATURALP intende migliorare la comprensione delle relazioni tra la salute degli ecosistemi, la biodiversità e la salute umana, attraverso l’utilizzo delle terapie basate sulla natura (Nature-based Therapies – NbTs). Gli obiettivi sono: i) identificare parametri specifici per misurare lo stato di salute degli ecosistemi e l’impronta ecologica che le NbTs hanno sulla biodiversità; ii) sviluppare e implementare protocolli clinici per valutare gli effetti delle NbTs su gruppi target vulnerabili; iii) creare un protocollo comune per l’attuazione delle NbTs; iv) analizzare i comportamenti pro-ambientali dei pazienti e dei cittadini che frequentano parchi e riserve della biosfera. Attraverso attività di informazione rivolte al territorio, verranno fornite raccomandazioni sulle politiche per il miglioramento della biodiversità e della salute umana. Partners del progetto sono: LP – GAL Prealpi e Dolomiti PP1 – Paracelsus Medizinische Privatuniversität Salzburg – Privatstiftung PP2 – Università degli Studi di Padova PP3 – UNESCO Biosphärenpark Salzburger Lungau PP4 – Università degli Studi di Trieste PP5 – I.P.A. Terre di Asolo e Monte Grappa PP6 – Kärntner Nationalparkfonds Hohe Tauern PP7 – ANGOLO OdV – Associazione Nazionale Guariti o Lungoviventi Oncologici Nell’ambito del WP3-– Effetti degli ecosistemi naturali e della loro biodiversità sulla salute umana- UNITS parteciperà alla raccolta di evidenze scientifiche sugli effetti di una più stretta connessione con la natura sulla salute e sul benessere umano, con particolare attenzione a gruppi selezionati di pazienti che sperimentano direttamente sessioni terapeutiche basate sulla natura in foreste protette selezionate e altri ecosistemi naturali rurali e montani con un'elevata biodiversità di base, all’interno dei siti individuati nel WP2. Inoltre, si occuperà in collaborazione con PP1, dei protocolli comuni per la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati al fine di valutare l’impatto che le NbT hanno su gruppi di pazienti selezionati. Una volta sviluppati i protocolli, saranno organizzate le attività sul campo con i partecipanti della sperimentazione. UNITS si occuperà della raccolta dati e test prima e dopo le attività e avrà il compito di guidare il confronto e l'analisi dei risultati degli effetti nella sperimentazione nelle Alpi austriache e nella sperimentazione nelle Alpi italiane. Inoltre, si occuperà di elaborare osservazioni comuni per attività educazionali per professionisti dei sistemi sanitari. Nell’ambito del WP5-Comunicazione, esperienze e diffusione di buone pratiche che riconnettono positivamente l'uomo alla natura -UNITS parteciperà agli incontri scientifici, agli scambi di buone pratiche e alla promozione delle reti tra gruppi di persone per collegare persone e culture oltre i confini. Verrà stimolata la consapevolezza sull’importanza di stili di vita più sani per sostenere ambienti più sani e sul ruolo che possono essere svolti dalle autorità pubbliche (sia nel settore sanitario/assistenziale che nel settore della gestione della natura). Particolare rilevanza sarà data alla creazione o rafforzamento di reti transregionali tra stakeholder appartenenti a diversi settori per stimolare la consapevolezza e rafforzare la conoscenza dell'argomento attraverso le esperienze pratiche di NbT di gruppi di persone con background diversi provenienti dai due paesi (Italia e Austria).
CONNATURALP is an innovative project to promote an integrated approach to protecting and improving the health of ecosystems and people, with the aim of developing useful strategies for the protection of both. The project aims to explore the links between nature, human health and biodiversity in the Alpine region. Through the One Health approach and a multidisciplinary partnership, CONNATURALP aims to improve the understanding of the relationships between ecosystem health, biodiversity and human health through the use of nature-based therapies (NbTs). The objectives are: i) identify specific parameters to measure the health of ecosystems and the ecological footprint that NbTs have on biodiversity; ii) to develop and implement clinical protocols to evaluate the effects of NbTs on vulnerable target groups; (iii) to create a common protocol for the implementation of NbTs; iv) analyze the pro-environmental behaviors of patients and citizens who frequent parks and biosphere reserves. Through information activities aimed at the territory, recommendations will be provided on policies for the improvement of biodiversity and human health. Partners of the project are: LP – GAL Prealpi e Dolomiti PP1 – Paracelsus Medizinische Privatuniversität Salzburg – Privatstiftung PP2 – Università degli Studi di Padova PP3 – UNESCO Biosphärenpark Salzburger Lungau PP4 – Università degli Studi di Trieste PP5 – I.P.A. Terre di Asolo e Monte Grappa PP6 – Kärntner Nationalparkfonds Hohe Tauern PP7 – ANGOLO OdV – Associazione Nazionale Guariti o Lungoviventi Oncologici Within WP3 -– Impact of natural ecosystems and their biodiversity on human health - UNITS will contribute to the collection of scientific evidence on the impact of a closer connection with nature on human health and well-being, with a focus on selected patient groups directly experiencing nature-based therapy sessions in selected protected forests and other rural and mountain natural ecosystems with high biodiversity within the sites identified in WP2. In addition, in collaboration with PP1, it will address the joint protocols for collecting, analysing and interpreting data to assess the impact of NbT on selected patient groups. Once the protocols are developed, the field activities will be organised with the participants of the trial. UNITS will be responsible for data collection and testing before and after the activities and will lead the comparison and analysis of the results of the effects in the trials in the Austrian Alps and in the trials in the Italian Alps. Furthermore, it will be responsible for developing common observations for educational activities for health professionals. In the framework of WP5 - Communication, experiences and dissemination of good practises that positively reconnect man to nature - UNITS will participate in scientific meetings, exchange of good practises and promotion of networks between groups of people in order to connect people and cultures across borders. Awareness will be raised of the importance of healthier lifestyles to promote a healthier environment and the role that public authorities (both health/care and nature management) can play. Particular attention will be paid to the creation or strengthening of cross-regional networks between stakeholders from different sectors in order to raise awareness and strengthen knowledge on NbT through the practical experiences of groups of people with different backgrounds from the two countries (Italy and Austria).
Parole chiave
  • Nature-based therapie...

  • One Health

  • ecosystems

  • human health

  • Biologia (BIO)

  • Medicina (MED)

  • Ricerca scientifica e...

CER
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population
LS7_9 - Public health and epidemiology
LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology
SSD
Settore BIO/07 - Ecologia
Settore BIO/12 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
Settore BIO/11 - Biologia Molecolare
SDG
Obiettivo 04: Educazione paritaria e di qualità
Obiettivo 03: Buona salute e benessere per le persone
Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi
Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze
Finanziatore
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE - UFFICIO PER L'INTEGRAZIONE EUROPEA
Grant number
ITAT-27-009
Importo
109509.2
Partner(i)
Università  degli Studi di TRIESTE
G.A.L. Prealpi e Dolomiti - DATO PRESENTE NELLE ANAGRAFICHE DI ArTS E NON IN UGOV
Ruolo
Partner
Coordinatore
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback