Opzioni
Produzione Sostenibile di Urea da CO₂, Composti Azotati, Acqua ed Energia Solare
URCA
Progetti di ricerca finanziati da privati nazionali
operative
Data di inizio
07 Novembre 2025
Data di fine
31 Dicembre 2028
Abstract
Il progetto URCA mira a sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per la sintesi sostenibile di urea, un’importante materia prima per diversi settori industriali, a partire da luce solare, CO₂, acqua ed una sorgente di azoto (e.g., azoto molecolare, nitrati e nitriti). Questo approccio intende ridurre l’impatto ambientale legato ai metodi industriali convenzionali per la produzione di urea (Haber-Bosch/Bosch-Meiser), promuovendo un modello di economia ecosostenibile e circolare.
La ricerca si baserà su un sistema fotocatalitico avanzato, sviluppato attraverso la collaborazione tra Università di Trieste e ENPHOS. Verranno utilizzati nanomateriali fotocatalitici per convertire in modo diretto CO₂, composti azotati ed acqua in urea e ossigeno molecolare, integrando il processo in un prototipo di dispositivo scalabile. Il progetto prevede attività sperimentali di sintesi, caratterizzazione e ottimizzazione dei materiali, seguite dalla realizzazione di test su prototipo.
I risultati attesi includono lo sviluppo di un dispositivo fotocatalitico innovativo, in grado di operare a bassi costi energetici, utilizzare la CO2 come materia prima e produrre oltre che urea anche ossigeno molecolare per la riossigenazione della nostra atmosfera e dei nostri mari.
Il progetto avrà un impatto diretto sul territorio locale, promuovendo la competitività delle aziende coinvolte, la formazione di giovani ricercatori e la creazione di nuove opportunità per il settore dell’industria chimica.
Tramite la sinergica interazione tra ricerca e impresa, URCA favorirà l’adozione di tecnologie verdi, contribuendo alla transizione ecologica e alla valorizzazione delle risorse locali.
Il progetto URCA mira a sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per la sintesi sostenibile di urea, un’importante materia prima per diversi settori industriali, a partire da luce solare, CO₂, acqua ed una sorgente di azoto (e.g., azoto molecolare, nitrati e nitriti). Questo approccio intende ridurre l’impatto ambientale legato ai metodi industriali convenzionali per la produzione di urea (Haber-Bosch/Bosch-Meiser), promuovendo un modello di economia ecosostenibile e circolare.
La ricerca si baserà su un sistema fotocatalitico avanzato, sviluppato attraverso la collaborazione tra Università di Trieste e ENPHOS. Verranno utilizzati nanomateriali fotocatalitici per convertire in modo diretto CO₂, composti azotati ed acqua in urea e ossigeno molecolare, integrando il processo in un prototipo di dispositivo scalabile. Il progetto prevede attività sperimentali di sintesi, caratterizzazione e ottimizzazione dei materiali, seguite dalla realizzazione di test su prototipo.
I risultati attesi includono lo sviluppo di un dispositivo fotocatalitico innovativo, in grado di operare a bassi costi energetici, utilizzare la CO2 come materia prima e produrre oltre che urea anche ossigeno molecolare per la riossigenazione della nostra atmosfera e dei nostri mari.
Il progetto avrà un impatto diretto sul territorio locale, promuovendo la competitività delle aziende coinvolte, la formazione di giovani ricercatori e la creazione di nuove opportunità per il settore dell’industria chimica.
Tramite la sinergica interazione tra ricerca e impresa, URCA favorirà l’adozione di tecnologie verdi, contribuendo alla transizione ecologica e alla valorizzazione delle risorse locali.
Parole chiave
CER
PE5_17 - Organic chemistry
Finanziatore
Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza Belluno e Ancona
Grant number
-
Importo
95000
Partner(i)
Università degli Studi di TRIESTE
Ruolo
Partner Unico