Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Produzione Sostenibile di Urea da CO₂, Composti Azotati, Acqua ed Energia Solare

URCA
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
GOBBO PIERANGELO
Progetti di ricerca finanziati da privati nazionali
operative
Data di inizio
07 Novembre 2025
Data di fine
31 Dicembre 2028
Abstract
Il progetto URCA mira a sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per la sintesi sostenibile di urea, un’importante materia prima per diversi settori industriali, a partire da luce solare, CO₂, acqua ed una sorgente di azoto (e.g., azoto molecolare, nitrati e nitriti). Questo approccio intende ridurre l’impatto ambientale legato ai metodi industriali convenzionali per la produzione di urea (Haber-Bosch/Bosch-Meiser), promuovendo un modello di economia ecosostenibile e circolare. La ricerca si baserà su un sistema fotocatalitico avanzato, sviluppato attraverso la collaborazione tra Università di Trieste e ENPHOS. Verranno utilizzati nanomateriali fotocatalitici per convertire in modo diretto CO₂, composti azotati ed acqua in urea e ossigeno molecolare, integrando il processo in un prototipo di dispositivo scalabile. Il progetto prevede attività sperimentali di sintesi, caratterizzazione e ottimizzazione dei materiali, seguite dalla realizzazione di test su prototipo. I risultati attesi includono lo sviluppo di un dispositivo fotocatalitico innovativo, in grado di operare a bassi costi energetici, utilizzare la CO2 come materia prima e produrre oltre che urea anche ossigeno molecolare per la riossigenazione della nostra atmosfera e dei nostri mari. Il progetto avrà un impatto diretto sul territorio locale, promuovendo la competitività delle aziende coinvolte, la formazione di giovani ricercatori e la creazione di nuove opportunità per il settore dell’industria chimica. Tramite la sinergica interazione tra ricerca e impresa, URCA favorirà l’adozione di tecnologie verdi, contribuendo alla transizione ecologica e alla valorizzazione delle risorse locali.
Il progetto URCA mira a sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per la sintesi sostenibile di urea, un’importante materia prima per diversi settori industriali, a partire da luce solare, CO₂, acqua ed una sorgente di azoto (e.g., azoto molecolare, nitrati e nitriti). Questo approccio intende ridurre l’impatto ambientale legato ai metodi industriali convenzionali per la produzione di urea (Haber-Bosch/Bosch-Meiser), promuovendo un modello di economia ecosostenibile e circolare. La ricerca si baserà su un sistema fotocatalitico avanzato, sviluppato attraverso la collaborazione tra Università di Trieste e ENPHOS. Verranno utilizzati nanomateriali fotocatalitici per convertire in modo diretto CO₂, composti azotati ed acqua in urea e ossigeno molecolare, integrando il processo in un prototipo di dispositivo scalabile. Il progetto prevede attività sperimentali di sintesi, caratterizzazione e ottimizzazione dei materiali, seguite dalla realizzazione di test su prototipo. I risultati attesi includono lo sviluppo di un dispositivo fotocatalitico innovativo, in grado di operare a bassi costi energetici, utilizzare la CO2 come materia prima e produrre oltre che urea anche ossigeno molecolare per la riossigenazione della nostra atmosfera e dei nostri mari. Il progetto avrà un impatto diretto sul territorio locale, promuovendo la competitività delle aziende coinvolte, la formazione di giovani ricercatori e la creazione di nuove opportunità per il settore dell’industria chimica. Tramite la sinergica interazione tra ricerca e impresa, URCA favorirà l’adozione di tecnologie verdi, contribuendo alla transizione ecologica e alla valorizzazione delle risorse locali.
Parole chiave
  • Chimica (CHIM)

CER
PE5_17 - Organic chemistry
Finanziatore
Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza Belluno e Ancona
Grant number
-
Importo
95000
Partner(i)
Università  degli Studi di TRIESTE
Ruolo
Partner Unico
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback