Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Rafforzamento della cooperazione transfrontaliera con lo sviluppo e l'implementazione dei piani d'azione congiunti in caso di emergenze nell'area transfrontaliera per un territorio più resiliente.

IN4SAFETY
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
CEFALO RAFFAELA
INTERREG
operative
Data di inizio
01 Ottobre 2023
Data di fine
31 Dicembre 2025
Abstract
La cooperazione per la prevenzione dei rischi in caso di calamità naturali e la mitigazione di quelli causati dai cambiamenti climatici rappresenta la sfida comune trattata nel progetto IN4SAFETY.Per affrontarla serve una risposta più coordinata a tali eventi in tutta l’area di programma.La vulnerabilità dell'area e la necessità di cooperazione sono apparse evidenti durante gli incendi nella zona transfrontaliera del Carso,nell’estate 2022.L'obiettivo generale del progetto è promuovere la capacità di resilienza ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi legati alle calamità naturali, rafforzando la cooperazione transfrontaliera tra le autorità locali e le squadre di soccorso con:la redazione di 2 piani d'azione,l'integrazione dei dati territoriali e addestramenti congiunti delle unità di soccorso.Il progetto è innovativo in quanto:istituisce un piano d’emergenza che prevede l’utilizzo di elicotteri per garantire azioni di soccorso più rapide ed efficienti;integra le piattaforme territoriali con dati elettronici necessari per il soccorso aereo che riguardano il terreno e gli ostacoli.Il principale output diretto del progetto sono i piani d'azione congiunti da attuare in casi di emergenza nell'area transfrontaliera,mentre i risultati sono il miglioramento delle capacità di resilienza climatica e di prevenzione dei rischi in caso di calamità naturali,di cui beneficeranno organi di gestione,protezione civile,soccorritori,istituzioni di ricerca e formazione,e la comunità locale.L'approccio per affrontare le sfide comuni si basa sul rafforzamento delle capacità di cooperazione istituzionale con lo sviluppo di piani d'azione e addestramenti congiunti,con i quali migliorare la reattività in caso di calamità naturali. La necessità di cooperazione transfrontaliera deriva dal fatto che le calamità naturali non conoscono frontiere,e le conseguenze di tali eventi colpiscono la popolazione dell'intera area transfrontaliera, superando confini locali,regionali e nazionali.
The common challenge addressed by IN4SAFETY is to build cooperation for disaster risk prevention and climate change risk reduction, which dictates the need for a more coordinated response to natural disasters in the program area. The vulnerability of the area and the need for cooperation was particularly demonstrated by the fires in the cross-border area of the Karst in the summer of 2022. The overall objective of the project is to promote resilience capacities to climate change and the prevention of risks related to natural disasters by strengthening cross-border cooperation between local authorities and rescue teams through the development of 2 action plans, the integration of territorial data and joint training of rescue teams. The innovation of the project lies in the establishment of a helicopter emergency plan, which complements the already established crossborder cooperation with a cross-border airborne intervention system for faster and more efficient rescue operations, and the complementation of the territorial platforms with electronic data on the terrain and high obstacles needed for airborne rescue. The main direct output of the project is joint emergency action plans in the cross-border area, and the results are improved capacities for climate resilience and natural disaster risk prevention, benefiting governance authorities at all levels, civil protection and emergency responders, research and education institutions and the local community. The approach to tackling common challenges will focus on strengthening institutional cooperation capacities through the development of joint action plans and training to enhance preparedness for a joint disaster response. The need for cross-border cooperation stems from the fact that natural disasters know no borders, as the consequences of such events affect populations in a wider cross-border area that transcends local, regional, and national boundaries.
Parole chiave
  • GIS, PIATTAFORMA TERR...

  • Ingegneria dell'infor...

  • Ingegneria civile (IC...

CER
PE10_21 - Earth system modelling and interactions
PE10_20 - Geohazards
PE10_14 - Earth observations from space/remote sensing
SH7_10 - GIS, spatial analysis; big data in geographical studies
SH7_8 - Land use and planning
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy
SSD
Settore INF/01 - Informatica
Settore ICAR/06 - Topografia e Cartografia
Settore AGR/10 - Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale
SDG
Obiettivo 13: I cambiamenti del clima
Obiettivo 09: Imprese, Innovazione e Infrastrutture
Finanziatore
REGIONE FVG SERVIZIO GESTIONE FONDI COMUNITARI
Grant number
ITA-SI0100083
Importo
114072
Partner(i)
Università  degli Studi di TRIESTE
OBCINA AJDOVSCINA
Ruolo
Partner
Coordinatore
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback