Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Viaggio nello Spazio: vivere in microgravità

2016
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
BIOLO GIANNI
Data di inizio
24 Settembre 2016
Data di fine
24 Settembre 2016
Abstract
La colonizzazione di ambienti extraterrestri è la nuova frontiera dell’umanità. Servono tecnologie sofisticate ed innovative per superare i forti stress del volo spaziale (microgravità, ridotta disponibilità di cibo, acqua e aria). Come vive l’astronauta? Può leggere un libro, chattare, vedere un film? Come previene e cura le malattie? Che attività fisica deve fare per non perdere massa muscolare e ossea? Si propone una tavola rotonda coordinata da un giornalista con l’intervento di un medico, un astronauta ed il responsabile di Biomedicina dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Trieste, Palazzo della Regione, Piazza Unità d'Italia
Sito web
http://web.archive.org/web/20160925234159/http://www.triestenext.it/event/viaggio-nello-spazio-vivere-microgravita/
Destinazione eventi
-
Impatto eventi
-
Descrizione dell'impatto geografico
Nazionale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Jun 8, 2022
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback