Intervento di Alberta Lunardelli, ricercatrice del progetto MEMORI-net, psicologa e psicoterapeuta, in occasione della "Settimana del cervello"
Quali sono le possibilità di intervenire per ridurre gli esiti di patologie croniche come le demenze, o i danni cerebrali acquisiti, come nel caso di un ictus? Come il nostro sistema nervoso è capace di fronteggiare eventi avversi che ne possono compromettere la funzionalità? Chi sono io quando le mie facoltà mentali si alterano?
Le possibilità di recupero tra plasticità e modificabilità cognitiva spiegherà che il cervello è dinamico, modificabile, plastico sia da un punto di vista strutturale che funzionale e dispone di un numero di neuroni superiori a quello di cui necessita che gli consente, fino ad un certo grado, di reagire al danno o alla perdita di cellule nervose.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Trieste, Caffè Tommaseo (15/03/2018)
Gorizia, Caffè Vittoria (16/03/2018)