Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Licheni del Carso: le rocce viventi, ambienti primordiali e ladri di alghe

2019
Dipartimento di Scienze della Vita
NIMIS PIERLUIGI
Data di inizio
26 Settembre 2019
Data di fine
26 Settembre 2019
Abstract
Quanti licheni ci sono in Carso? La risposta sorprenderà chi pensa che i licheni siano di casa nelle tundre. Sapevate che in Carso non si vede nemmeno una pietra...e che tutte le pietre del Carso sono vive, respirano e fanno fotosintesi? Sapevate che in Val Rosandra ci sono ambienti primordiali, simili a quelli presenti sulla Terra centinaia di milioni di anni fa? E che le rocce del Carso pullulano di "ladri" che si rubano le alghe l'un altro? Questo ed altro nella presentazione della prima guida interattiva ai licheni del Carso Triestino e Sloveno.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Trieste, Caffè Tommaseo
Destinazione eventi
-
Impatto eventi
-
Descrizione dell'impatto geografico
Locale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Jun 8, 2022
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback