L'evento è organizzato dall’Ufficio Territoriale Istat del Friuli Venezia Giulia e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con il patrocinio della Camera di Commercio Venezia Giulia, dell’Università degli Studi di Trieste, dell’Università degli Studi di Udine e fa parte del programma di attività “proESOF” (http://www.proesof2020.eu/). Il convegno si propone di affrontare il tema dell’invecchiamento della popolazione, processo demografico complesso e fenomeno rilevante su scala globale, che coinvolge aspetti sociali, culturali ed economici. Nel corso dell'evento l'attenzione è focalizzata sulle reti di supporto agli anziani, sul ruolo della silver economy, nonché sulle politiche socio-sanitarie e sui progetti tecnologici rilevanti per il tema dell’invecchiamento attivo.
Descrizione del tipo
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*)
Posizione
Trieste, Sala Maggiore della Camera di Commercio Venezia Giulia
Destinazione eventi
Il convegno si propone di affrontare il tema dell’invecchiamento mettendo in luce varie prospettive di analisi, fornendo una panoramica a tutti gli interessati - ricercatori, funzionari regionali e popolazione generale - sulle prospettive future e proponendo una riflessione sui cambiamenti della definizione di “anziano” nel tempo.
Impatto eventi
Maggiore consapevolezza su opportunità e sfide che derivano dall'invecchiamento della popolazione, anche a livello regionale