Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Trieste Next 2021 Neurologia, Fisiologia Clinica e Ingegneria Biomedica - Banchetto Divulgativo e 2 conferenze

2021
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
ACCARDO AGOSTINO
AJCEVIC MILOŠ
BUOITE STELLA ALEX
MANGANOTTI PAOLO
Data di inizio
24 Settembre 2021
Data di fine
26 Settembre 2021
Abstract
Trieste Next è il festival della scienza di Trieste. Sono presenti attività divulgative tramite banchetti dedicati ai vari gruppi di ricerca e attività di conferenza. Alle attività partecipano studenti delle scuole di ogni ordine e grado e utenti dalla popolazione generale, così come i membri dell'Academy che partecipano a Trieste Next. In questa edizione abbiamo partecipato assieme al gruppo di Bioingegneria del prof. Accardo (DIA UniTS) con un'attività di banchetto espositivo "Neurologia, Fisiologia Clinica e Ingegneria Biomedica: Neuro Smart Care nell'era della medicina di precisione" e due attività di conferenza, una dedicata alla telemedicina (ospite esterno la dott.ssa Michela Flaborea di Televita Spa) e una dedicata alla malattia di Parkinson (ospite esterno il prof. Alfredo Berardelli, Università La Sapienza Roma e Presidente Società Italiana di Neurologia).
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Trieste
Sito web
https://www.triestenext.it/
Destinazione eventi
Divulgare le attività di ricerca del gruppo di Neurologia e del Gruppo di Bioingegneria dell'Università di Trieste, coinvolgendo la popolazione e fornendo strumenti per una migliore comprensione delle attività scientifica, degli strumenti, e dei risultati degli studi condotti, con particolare riferimento ai progetti finanziati da fondi pubblici (POR-FESR FVG, progetto CASSIA; HORIZON2020, progetto TwinBrain).
Impatto eventi
0
Descrizione dell'impatto geografico
Regionale
Giorni totali
3
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback