Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Neuroscienze e musica

2025
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
MANGANOTTI PAOLO
Data di inizio
28 Settembre 2025
Data di fine
28 Settembre 2025
Abstract
La musica coinvolge una rete complessa di aree cerebrali. L’ascolto e la pratica musicale possono influenzare lo sviluppo cognitivo, migliorare la plasticità neurale e avere effetti terapeutici in contesti clinici, come nel caso della cura dei disturbi neurologici e neuropsichiatrici. Ricerche su violinisti e clarinettisti professionisti hanno identificato un vero e proprio sistema audio-visuo-motorio di neuroni specchio. La musica, una delle espressioni più alte dell’essere umano, rimane ancora un mistero da discutere e da indagare.
Descrizione del tipo
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Posizione
Area Talk 2, Piazza Unità d’Italia
Destinazione eventi
TM-03-UNITS; TM-04-UNITS
Impatto eventi
Misurazione delle presenze
Descrizione dell'impatto geografico
Internazionale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback