Le questioni ecologiche e ambientali, nel loro intreccio di natura e tecnologia, sono nel presente al centro di dibattiti e polemiche, mantenendo allo stesso tempo una forte potenzialità di azione sull'immaginario. In questo ambito, la letteratura ha raccontato e continua a raccontare la relazione tra esseri umani e ambiente in modi non scontati, lasciando spazio alla denuncia, ma anche alla riflessione non banale. Esiste dunque un modo peculiare di raccontare tutto questo, esistono strutture narrative ricorrenti, forme e modi di costruzione delle storie che ci parlano della natura e di come la tecnologia non può non intervenire su di essa. Attraverso i testi letterari possiamo ripensare la nozione stessa di natura, sempre mobile e fluttuante, ma anche il ruolo della tecnica e della tecnologia, per pensare al nostro comune futuro in maniera creativa e condivisa.
Intervento di Niccolò Scaffai, docente di Letteratura contemporanea, Università di Losanna.
Introduce Sergia Adamo
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Trieste, Palazzo della Regione FVG, Piazza Unità d'Italia