Opzioni
RIPARARE L'UMANO. LEZIONI DA UN MANICOMIO DI FRONTIERA
2020
Data di inizio
27 Agosto 2020
Data di fine
27 Agosto 2020
Abstract
Dibattito, presentazione del libro Riparare l'umano. Lezioni da un manicomio di frontiera. Partendo dal doppio significato che il verbo riparare ha in italiano, aggiustare e proteggere, si mettono a confronto l’architettura, che da sempre ha il compito di offrire un rifugio e che oggi si propone di riaggiustare preesistenze e tessuti urbani, e la psichiatria, che nella sua storia ha preteso di riparare la mente del folle, proteggendo lui, e la società attraverso l’internamento. Il confronto è indispensabile se l’ex manicomio di cui si progetta il riuso è quello in cui è nata la battaglia per i diritti delle persone con disturbi mentali che metterà al bando, con la legge Basaglia del 1978, una tipologia architettonica, quella dell’ospedale psichiatrico, divenuta simbolo della negazione di quei diritti.
Descrizione del tipo
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Posizione
Stazione Rogers, riva Grumula 14, Trieste
Destinazione eventi
AZ-3.7 POTENZIARE LE AZIONI DI COMUNICAZIONE, RIVOLTE AL TERRITORIO, AL PAESE, ALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA INTERNAZIONALE
Impatto eventi
Misurazione delle presenze in sala e online
Descrizione dell'impatto geografico
Regionale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0