Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

FameLab 2022

2022
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
RETTORE .
Data di inizio
11 Maggio 2022
Data di fine
11 Maggio 2022
Abstract
Trieste anche nel 2022 ha ospitato una delle selezioni locali di FameLab. I temi delle presentazioni a cura di ricercatrici e ricercatori hanno spaziato dalla fisica nucleare all’immunologia, dai cambiamenti climatici alle neuroscienze, dal Data Science alle malattie infettive e tropicali. A conquistare il podio sono stati Diego Panzeri e Giovanni Gandolfi. Il primo classificato, Diego Panzeri, era un dottorando in Biologia ambientale all’Università di Trieste e all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Al secondo posto si è classificato Giovanni Gandolfi, dottorando in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA. Al terzo posto Eleonora Vania, specializzanda in Malattie infettive all’Università di Udine. Il pubblico in sala ha votato per il premio del pubblico, che è andato a Nicoletta Braidotti, dottoranda in Nanotecnologie all’Università di Trieste.
Descrizione del tipo
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Posizione
Immaginario Scientifico, Magazzino 26, Porto Vecchio, 34135, Trieste, (TS)
Sito web
https://famelab-italy.it/edizione-2022/
Destinazione eventi
ORG-0.1-UniTS
Impatto eventi
Misurazione delle presenze online, canale YouTube della manifestazione
Descrizione dell'impatto geografico
Regionale
Giorni totali
1
Budget totale
2000
Finanziamento esterno
0
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback