La percezione dell’età avanzata, in termini di reddito e risparmio, sembra polarizzata fra chi la ritiene un periodo dorato e chi ne mette in luce le difficoltà. L’intervento vuole fare luce su quale delle due visioni sia più vicina alla realtà italiana, per quanto sia possibile fare con i numeri diffusi dalle autorità più autorevoli sul tema. Le domande che ci si pone sono le seguenti. Il reddito e la ricchezza, in età avanzata, sono aumentati o si sono ridotti negli ultimi anni? L’età avanzata significa anche un maggiore rischio di povertà o di esclusione sociale? Gli anziani sono più o meno indebitati del resto della popolazione? Quali sono le principali fonti di reddito sulle quali contano i meno giovani? Come si compongono gli investimenti dei cittadini più anziani e quali fragilità presentano? La ricchezza è distribuita in modo iniquo alle età più avanzate?
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Obiettivi: La percezione dell’età avanzata, in termini di reddito e risparmio, sembra polarizzata fra chi la ritiene un periodo dorato e chi ne mette in luce le difficoltà. L’intervento vuole fare luce su quale delle due visioni sia più vicina alla realtà italiana, per quanto sia possibile fare con i numeri diffusi dalle autorità più autorevoli sul tema. Le domande che ci si pone sono le seguenti. Il reddito e la ricchezza, in età avanzata, sono aumentati o si sono ridotti negli ultimi anni?