Opzioni
Norimberga e il diritto internazionale penale
2022
Data di inizio
16 Febbraio 2022
Abstract
Londra, 8 agosto 1945. Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica adottano un accordo volto a istituire il "Tribunale Militare Internazionale per il giudizio e la punizione dei principali criminali di guerra nazisti", poi passato alla storia come Tribunale di Norimberga. Una svolta nella comunità internazionale: per la prima volta a essere giudicati sono vertici militari, ministri e leader politici, banchieri ed economisti, diplomatici e responsabili della propaganda nazista. Questo incontro si propone di riflettere sull'esperienza del processo di Norimberga e sull'impronta che la rivoluzione da esso innescata ha lasciato nel diritto penale internazionale contemporaneo.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Biblioteca statale Stelio Crise, Largo Papa Giovanni, Trieste
Destinazione eventi
AZ-3.7 POTENZIARE LE AZIONI DI COMUNICAZIONE, RIVOLTE AL TERRITORIO, AL PAESE, ALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA INTERNAZIONALE
Impatto eventi
Misurazione delle presenze
Descrizione dell'impatto geografico
Regionale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0