La comprensione di come funzionano le stelle e l'Universo e di come vengano prodotti in essi gli elementi di cui siamo fatti è frutto di una stretta collaborazione tra gli astrofisici e i fisici nucleari. Lo studio condotto a partire dalle osservazioni astronomiche e quello realizzato presso i laboratori in fisica nucleare e delle particelle concorrono a fornire una visione coerente dell'evoluzione stellare e della cosmologia. In modo analogo al CERN di Ginevra si studiano le condizioni dell'Universo pochi microsecondi dopo il Big Bang. In quell'istante la materia dell'Universo era molto diversa da quella che osserviamo oggi. Non solo non c'erano gli atomi e i nuclei, ma persino i costituenti di questi ultimi, i protoni e i neutroni, erano fusi in una materia primordiale caldissima e densissima, chiamata plasma di quark e gluoni.
Conferenza con interventi di Enrico Fragiacomo, Francesca Matteucci, Paolo Maria Milazzo. Introduce e modera Francesco Longo.
Descrizione del tipo
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Posizione
Trieste, Palazzo della Regione FVG, Piazza Unità d'Italia