Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Dalle stelle al Big Bang. Particelle nuclei in fisica e astrofisica nucleare

2018
Dipartimento di Fisica
MATTEUCCI MARIA FRANCESCA
LONGO FRANCESCO
Data di inizio
30 Settembre 2018
Data di fine
30 Settembre 2018
Abstract
La comprensione di come funzionano le stelle e l'Universo e di come vengano prodotti in essi gli elementi di cui siamo fatti è frutto di una stretta collaborazione tra gli astrofisici e i fisici nucleari. Lo studio condotto a partire dalle osservazioni astronomiche e quello realizzato presso i laboratori in fisica nucleare e delle particelle concorrono a fornire una visione coerente dell'evoluzione stellare e della cosmologia. In modo analogo al CERN di Ginevra si studiano le condizioni dell'Universo pochi microsecondi dopo il Big Bang. In quell'istante la materia dell'Universo era molto diversa da quella che osserviamo oggi. Non solo non c'erano gli atomi e i nuclei, ma persino i costituenti di questi ultimi, i protoni e i neutroni, erano fusi in una materia primordiale caldissima e densissima, chiamata plasma di quark e gluoni. Conferenza con interventi di Enrico Fragiacomo, Francesca Matteucci, Paolo Maria Milazzo. Introduce e modera Francesco Longo.
Descrizione del tipo
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Posizione
Trieste, Palazzo della Regione FVG, Piazza Unità d'Italia
Sito web
http://web.archive.org/web/20180910014359/http://www.triestenext.it/tc-events/dalle-stelle-al-big-bang-particelle-e-nuclei-in-fisica-e-astrofisica-nucleare/
Destinazione eventi
-
Impatto eventi
144 persone
Descrizione dell'impatto geografico
Nazionale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback