Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Sistemi periodici: tra scienza e letteratura

2019
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
ADAMO SERGIA
ALESSIO ENZO
Data di inizio
27 Settembre 2019
Data di fine
27 Settembre 2019
Abstract
La conferenza si svolge nell'ambito della Notte dei ricercatori-Sharper 2019. In quanti modi possiamo leggere e rappresentare il mondo che ci circonda? Come rispondiamo al nostro bisogno di dargli un ordine? Davanti a domande come queste, chimica e letteratura non si presentano come discorsi poi così lontani: 150 anni fa Mendeleev ha immaginato una tavola periodica che ordina gli elementi in una razionale ed elegante disposizione spaziale; e 100 anni fa nasceva Primo Levi, uno dei grandissimi scrittori del Novecento, che è stato un chimico prima ancora che un letterato e attraverso il "Sistema" ideato da Mendeleev ha raccontato tutta la sua vita e il suo mondo.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Area Talk Piazza Unità d’Italia Trieste
Destinazione eventi
Rintracciare fili e connessioni tra i diversi "sistemi periodici"
Impatto eventi
-
Descrizione dell'impatto geografico
Internazionale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback