Workshop internazionale che vede impegnati, insieme a 120 studenti di Architettura, docenti e professionisti di diversa scuola e provenienza, uniti dall’intento di accordare la ragion pratica a una riflessione sullo stato dell’arte e dell’architettura. L’occasione è data da un tema delicato e affascinante: la valorizzazione del goriziano Giardino Viatori e dei contesti limitrofi, anche e non solo, attraverso la definizione di una costruzione “emblematica” tale da presentare/esporre le ragioni del luogo e dell’architettura.
La stessa nasce a sua volta dalla volontà di riconsiderare, al di là degli stereotipi ricorrenti, i gradi di congruità, possibilità, necessità dell’architettura e dunque del pensiero.
In questa chiave l’intersezione con il programma di Stazione Rogers “Mappe del futuro tra immaginazione e realtà” la cui tracciatura è affidata nella circostanza all’esercizio intenso e appassionato di giovani che rappresentano “culture” nel senso non compromesso della parola.
Descrizione del tipo
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità