Opzioni
Leonardo e il corpo umano - Siamo fatti così: il corpo umano dai disegni su carta ai modelli 3D
2019
Data di inizio
25 Ottobre 2019
Data di fine
25 Ottobre 2019
Abstract
Terzo appuntamento nell'ambito del Caffè corretto Scienza 2019: l’uomo vitruviano è forse la rappresentazione del corpo umano più affascinante e famosa al mondo. Leonardo è stato uno dei pionieri dello studio dell’anatomia umana, e i suoi disegni rappresentano ancora oggi una base da cui partire per la descrizione di organi e funzioni. Oggi le moderne tecnologie di acquisizione di immagini volumetriche ci consentono, a partire da una scansione, di ricostruire in maniera precisa e tridimensionale anche un intero corpo umano. Ciò consente al clinico di valutare la presenza di eventuali anomalie e di pianificare il trattamento più adatto. Quali sono i limiti di queste nuove tecnologie? Quanto contano ancora il disegno e la creatività nella descrizione del corpo umano? Partendo dai disegni di Leonardo parleremo di arte, anatomia, medicina e tecnologia.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Convento di San Francesco, Sala Brosadola
Stretta Jacopo Stellini 15, Cividale del Friuli
Destinazione eventi
AZ-3.7 POTENZIARE LE AZIONI DI COMUNICAZIONE, RIVOLTE AL TERRITORIO, AL PAESE, ALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA INTERNAZIONALE
Impatto eventi
Misurazione delle presenze
Descrizione dell'impatto geografico
Regionale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0