Nel nostro intestino vivono alcune centinaia di specie batteriche che interagiscono tra loro. Grazie ai prodotti del loro metabolismo, questi batteri contribuiscono a controllare le funzioni di tutti i nostri tessuti. L’ associazione tra l’ospite e il microbiota è definita simbiosi mutualistica, in cui entrambi i partners traggono vantaggio dalla reciproca presenza. I microrganismi trovano un ambiente favorevole alla crescita, ricco di nutrienti e privo di ossigeno, mentre l’ospite si avvantaggia dei molteplici prodotti del metabolismo batterico. La somma di questi vantaggi reciproci ha portato i ricercatori ad applicare il termine di “olobionte” al sistema multicellulare costituito dall’insieme microbiota-ospite, evidenziandone le novità funzionali e i possibili vantaggi evolutivi. La nostra salute o le nostre malattie, quindi, sono profondamente influenzate dalle dinamiche di questo complesso ecosistema.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Trieste, Caffè Tommaseo (26/09/2019)
Gorizia, Caffè Mama e Angela (06/12/2019)