Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

QUALE LINGUA PER LA SCIENZA?

2020
VIEZZI MAURIZIO
Data di inizio
25 Settembre 2020
Abstract
L’impiego obbligato di una lingua per molti straniera facilita o ostacola la comunicazione? La produzione della conoscenza è limitata dalla rinuncia forzata alle prospettive offerte dalle lingue nazionali? La lingua unica può portare al pensiero unico? Perché la consueta, tradizionale realtà multilingue delle organizzazioni internazionali, con il suo necessario apparato di servizi di traduzione e interpretazione, non è applicabile anche alla scienza? Sono questi alcuni degli interrogativi legati all'uso dominante della lingua inglese in campo scientifico al centro del dibattito.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Museo Revoltella Via Armando Diaz, 27, Trieste
Destinazione eventi
Potenziare le azioni di comunicazione, rivolte al territorio, al paese, alla comunità scientifica internazionale
Impatto eventi
Misurazione delle presenze
Descrizione dell'impatto geografico
Locale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback