Si tratta di un ciclo di tre conferenze (in collaborazione con Wunderkammer, nella persona del suo direttore artistico, Andrea Lausi), che si propone di comunicare alla cittadinanza una forma di sapere non accademico, che possa tradursi in un valore aggiunto sul piano della percezione e apprezzamento di un prodotto complesso quale un'opera musicale
Descrizione del tipo
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Posizione
Palazzo Economo, Salone Piemontese, Piazza della Libertà 7, Trieste
Si offre una interpretazione inedita del public engagement universitario, come ‘contrappunto’ agli attuali percorsi di formazione professionale alla ricerca che anche nel settore delle Humanities sono sempre più orientati e finalizzati a progetti specialistici, i cui risultati necessiteranno poi di un’opera ‘divulgazione’, secondo il modello preponderante nelle scienze. L’obbiettivo di questa serie di conferenze è invece quella di rivendicare la differenza dei saperi umanistici.
Impatto eventi
con il programma collegato (allegato) l'impatto è nazionale perché il concerto del 21.03 sarà trasmesso dai RAITRE Suite. Il programma di III missione del DiSU può avere impatto su 40-60 persone. L'iniziativa è stata pubblicizzata in inglese anche sul sito dell'Academia Europaea (v. links)