Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Chi ha paura dei libri per bambine/i?

2017
Dipartimento di Studi Umanistici
BENUSSI MARIA CRISTINA
Data di inizio
19 Dicembre 2017
Data di fine
19 Dicembre 2017
Abstract
Dentro e fuori dall’accademia, i discorsi che si producono sulla letteratura giovanile hanno sempre a che fare con il pubblico al quale questa letteratura si rivolge – a come si presuppone esso sia e, soprattutto, a come dovrebbe essere. L’implicito è che la letteratura giovanile insegna ai/alle bambini/e a essere tali, ad aderire, cioè, a ciò che una data società considera “naturale” per l’infanzia e l’adolescenza. Le norme di genere sono parte integrante di questo insegnamento: come funzionano le norme di genere nella letteratura giovanile? Perché, nello studio dei libri per bambini/e e ragazzi/e, le questioni di genere occupano un posto così rilevante? Chi è che ha paura dei libri per bambine/i?
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Trieste, Stazione Rogers
Destinazione eventi
-
Impatto eventi
16 persone
Descrizione dell'impatto geografico
Locale
Giorni totali
1
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Jun 8, 2022
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback