Quinto appuntamento nell'ambito del Caffè corretto Scienza 2019: l'uomo ha sempre fatto fatica ad accettare il decadimento fisico e mentale del corpo. E’ innegabile che ciò dipenda anche dal modo in cui si invecchia. Esiste la possibilità di andare incontro ad un “successful aging”, ovvero invecchiare mantenendo delle capacità fisiche e cognitive che permettono un’agevole interazione con il mondo e il mantenimento di uno stato di sostanziale benessere psicofisico. Quali sono i segreti di questo tipo di anzianità? Come avviene il decadimento cognitivo fisiologico? Come viene affrontato il concetto di vecchiaia in una società dove la forza e l’estetica sono valori assoluti? Com'è cambiato il modo di affrontare e rappresentare l’invecchiamento nell’arte, con le recenti scoperte scientifiche? Partendo dal rapporto di Leonardo con la vecchiaia parleremo di cervello, centenari, capacità cognitive e rapporto dell'uomo con il decadimento naturale di se stesso.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Centro Giovani Innovation Young, Sala Gaber
Viale San Marco 70, MONFALCONE
Destinazione eventi
PArlare di cervello, centenari, capacità cognitive e rapporto dell'uomo con il decadimento naturale di se stesso, partendo dal rapporto di Leonardo con la vecchiaia e dalla rappresentazione di essa nell'arte del '500