Organizations UniUD
URI permanente per questa collezione
Sfogliare
Sfogliando Organizations UniUD per Nome
Risultati per pagina
Opzioni di ordinamento
-
Unità organizzativaDipartimento di Area medica (UniUD)Innovativo e all’avanguardia, radicato sul territorio, internazionale. Attraverso l’integrazione di questi aspetti strategici, il Dipartimento di Area Medica (DAME) svolge le proprie attività istituzionali di didattica, ricerca, assistenza e terza missione negli ambiti delle Scienze mediche, biologiche e fisiche. Nato nel 2017 attraverso la fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze mediche sperimentali e cliniche e di Scienze mediche e biologiche, il DAME si configura come la prima realtà italiana ad avere sperimentato l’attuale modello di formazione medica confermando una spiccata propensione all’innovazione. Oltre 190 le figure professionali che vi afferiscono tra professori e ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e personale tecnico-amministrativo. In perfetta linea con il proprio mandato, il Dipartimento opera in modo sinergico con le articolazioni del Sistema Sanitario Regionale rappresentando un punto di riferimento importante per la promozione e tutela della salute dei cittadini.
-
Unità organizzativaDipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (UniUD)Il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL) si fonda sull’alleanza strategica di tre macroaree cruciali per la ricerca e la didattica dell’Ateneo di Udine, ovvero (i) le lingue e le letterature straniere, (ii) la comunicazione e (iii) la formazione. Il Dipartimento nasce infatti dalla sinergia dei rispettivi corsi di laurea delle Lingue e delle Letterature Straniere (L11, L12, LM37, LM94), della Comunicazione (L20, LM59) e della Formazione (LMCU 85bis). La storia del DILL affonda le sue radici nel nucleo originario dell'area delle Lingue e Letterature Straniere fondata a Udine nel 1978, per oltre un decennio la migliore facoltà di Lingue e Letterature Straniere d’Italia, dati Censis, da sempre attrattiva per molti studenti da tutto il territorio nazionale. I corsi di Laurea in “Mediazione culturale”, “Lingue e letterature europee ed extraeuropee”, “Traduzione e mediazione culturale” e ovviamente “Lingue e letterature straniere” sono espressione diretta di questa attività di didattica e di ricerca che, per vocazione, da sempre ha privilegiato l’interdisciplinarietà e le relazioni internazionali, contribuendo in modo significativo al processo di internazionalizzazione dell’Ateneo.
-
Unità organizzativaDipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (UniUD)Il Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali (DI4A) si caratterizza per il valore associato alla vastità delle competenze aggregate e per un forte carattere interdisciplinare finalizzato alla promozione e alla disseminazione della conoscenza negli ambiti rappresentati nella figura, nella quale sono riportate le interrelazioni tra le parole chiave identificative del Dipartimento e le attività didattiche e di ricerca che sono sviluppate al suo interno. Intorno a tali tematiche convergono risorse umane e materiali già presenti nei Dipartimenti di Scienze Agrarie e Ambientali e di Scienze degli Alimenti, oltre a ulteriori competenze specifiche già presenti nel Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente e in altri Dipartimenti dell’Ateneo. Il DI4A comprende al suo interno settori ERC compresi tra le Scienze della Vita (LS1, LS2, LS9), le Scienze Sociali e Umane (SH1, SH3), le Scienze Chimiche (PE4, PE5) e le Scienze della Terra (PE10), corrispondenti alle aree CUN 03, (04), 05 e 07, e sviluppa collaborazioni con Enti di ricerca e università italiane e straniere.
-
Unità organizzativaDipartimento di Scienze economiche e statistiche (UniUD)Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (Dies) dell’Università degli Studi di Udine promuove, coordina e organizza le attività scientifiche d'Ateneo nell'ambito dell’Area CUN 13, denominata Scienze Economiche e Statistiche. Nel Dipartimento sono rappresentate le seguenti aree scientifico-disciplinari: Economia e Direzione aziendale, Economia teorica e applicata, Matematica per l’economia e la finanza, Statistica metodologica e applicata, Storia economica.
-
Unità organizzativaDipartimento di Scienze giuridiche (UniUD)Fondato nel 1995, il Dipartimento di Scienze giuridiche (DISG) nel nomen della principale macroarea scientifico- disciplinare delle scienze giuridiche, il Dipartimento di Scienze giuridiche (DISG) raccoglie un’antica domanda di crescita culturale e di formazione giuridica, che arricchisce con attività di ricerca, di didattica e di divulgazione scientifica. Forte di queste peculiarità ha conservato l’autonomia della struttura - unica a livello regionale - con un ruolo di servizio, supporto e sinergia a corsi di studio e attività di ricerca anche degli altri dipartimenti.
-
Unità organizzativaDipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche (UniUD)Al Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche attualmente vi lavorano 177 persone: 20 professori ordinari, 29 professori associati, 1 professore emerito, 25 ricercatori, 17 tra tecnici ed amministrativi, aggregati a vario titolo (dottorandi, assegnisti e collaboratori di ricerca), ospiti e visitatori.
-
Unità organizzativaDipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (UniUD)Il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM) è nato il 1° gennaio 2016 dalla fusione di alcuni precedenti dipartimenti umanistici tra i quali il Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni culturali, il Dipartimento di Studi umanistici e il Dipartimento di Scienze umane. Raccoglie l’eredità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Udine, al cui interno venne attivato nell’a.a.1980-81 uno dei primi corsi di laurea in Italia in Conservazione dei beni culturali.
-
Unità organizzativaDipartimento Politecnico di ingegneria e architettura (UniUD)Il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura è un dipartimento focalizzato sulla didattica e la ricerca nel campo dell'Ingegneria Civile e Architettura e dell'Ingegneria Industriale e dell'Informazione. La sua missione è promuovere e sviluppare ricerca e didattica di alto livello internazionale, così come la collaborazione con le imprese e l'industria internazionale e locale.
-
Unità organizzativaUniversità degli Studi di UdineThe University of Udine (Italian Università degli Studi di Udine) is a university in the city of Udine, Italy. It was founded in 1978 as part of the reconstruction plan of Friuli after the earthquake in 1976. Its aim was to provide the Friulian community with an independent centre for advanced training in cultural and scientific studies and it is an important centre for the studies of Friulian language. The University is actively involved in student and staff exchange projects with universities within the European Union, Australia and Canada, and is currently engaged in close collaboration with several universities from Eastern Europe and other non-EU countries. Moreover, the University participates in many research projects at national and international level. The present number of students enrolled at the University is approximate 17,000.