Publications OpenstarTS
URI permanente per questa collezione
Sfogliare
Sfogliando Publications OpenstarTS per Autore "Abbate, Rosario"
Risultati per pagina
Opzioni di ordinamento
-
PubblicazioneCartografie di rischio d’inquinamento ambientale: l’area carsica di Prizzi (Monti Sicani, Sicilia)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2013)
;Cimino, Antonio ;Siragusa, Emanuele ;Abbate, RosarioOieni, AntonioIl presente lavoro riporta uno studio eseguito in un’area della Sicilia, quella di Prizzi, inclusa nella regione geologica dei Monti Sicani, dove è stata redatta una cartografia di rischio d’inquinamento per acquiferi ancora poco contaminati. L’intendimento è quello di superare il concetto di vulnerabilità intrinseca ove applicato alle aree carsiche e di privilegiare così il pericolo di contaminazione degli acquiferi in relazione con le minacce d’inquinamento in ambiente carsico. Sono stati, di conseguenza, raccolti gli elementi di rischio legati alla presenza nel territorio dei centri di pericolo, redigendo un database ed elaborando un gruppo di mappe di pericolo territoriale. Queste, unitamente alle altre informazioni, possono fornire un’opportunità alle Pubbliche Amministrazioni al fine di poter indirizzare precauzionalmente la localizzazione o lo spostamento di infrastrutture o di insediamenti potenzialmente inquinanti (reti fognarie, discariche, aree industriali...). L’obiettivo finale, quindi, è quello di tener conto della possibilità di accadimento di incidenti o addirittura di catastrofi idrogeologiche, consentendo l’opportuna ubicazione delle stesse fonti di approvvigionamento idrico. This paper resumes an experience of evaluation, in a karst inland area of Sicily, of the danger contamination of groundwater characterizing the investigated territories, trying to connect them with the potential and real occurring menaces of pollution. A protection tool is conveniently represented by territory mapping performed in GIS environment, collecting also records of contamination sources spread in the territory and through the application of special standards for the estimation of the various risk elements. The final proposal is to furnish a useful opportunity to local administrations (municipalities, provinces, regional governments) for a reliable policy and management of their territories: in fact, they can precautionarily select suitable zones to locate or also shift particular infrastructures or settlements (sewerage networks, landfills, industrial poles…), with reference to dangerous events potentially occurring close to water supply sources. In this paper, a Sicily test-site will be depicted, located in the mountainous Sicani belt, where karst aquifers show till now a relative good groundwater quality, together with a likely danger of an increasing contamination risk. In the selected zone, a mapping of territorial danger has been performed in GIS environment.1 -
PubblicazioneConoscenza, salvaguardia e utilizzo didattico del geosito carsico Montagnola di Santa Rosalia (Palermo)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2013)Abbate, RosarioL’esistenza di grotte e morfotipi di modellamento marino (terrazzi, falesie, solchi di battente, grotte) nei rilievi carbonatici che cingono la città di Palermo documentano chiaramente la presenza di antiche linee di riva attestanti le diverse fasi di emersione della regione. L’Autore, dopo un inquadramento geologico e morfologico del Geosito Montagnola di Santa Rosalia, rileva gli aspetti del carsismo e l’importanza paleontologica e archeologica del sito; quindi, illustra la proposta per l’istituzione di un Parco Culturale Urbano e tutti gli interventi connessi affinché la suddetta area possa essere salvaguardata e usufruita per scopi formativi e divulgativi. The Mesozoic carbonatic relieves surrounding the Palermo Plain are characterized by notable morphologic structures that belong to the cultural heritage of Sicily. These shapes, that are relevant to the eustatic Pleistocene oscillations and modeled by the sea, are represented by terraces, seacliffs, wave-cut notches, old shores, cavities. The Geosite Montagnola of Santa Rosalia is a carbonatic isolated block, encircled by steep rock walls; it is recognizable for the wide and marked sea terrace, delimited by high and very sharp seacliffs in which various cavities are developed. After a geologic and morphologic setting, the Author emphasizes the aspects of karst and the characteristics of the paleontological and archeology patrimony. Moreover, the Author illustrates the proposal for the establishment of an Urban Cultural Park and interventions to protect the area examined. The Park will certainly be very important from different points of view: natural, landscape, speleological and cultural. The closeness of the reserve to the town of Palermo will also be an excellent tool to educate people to respect nature.
1